
VIRTUAL EXHIBITION
PERCORSI

Titolo: Percorsi montani; Anno: 2023; Posto: Castagnello (Borzonasca) (Italia); Autore & Copyright: Caterina Piu
La Liguria è una striscia di terra lunga e stretta caratterizzata dalla presenza dell’Appennino ligure, i cui corsi d’acqua scorrono verso il Mediterraneo incidendo ripide valli nord-sud lunghi i rilievi.

Titolo: Liguria e aree di ricerca; Anno: 2023; Posto: Liguria (Italia); Autore & Copyright: Alessandro Panetta

Titolo: Nuvole; Anno: 2023; Posto: Valle Erro (Italia); Autore & Copyright: Sebastiano Salvidio
Negli ultimi decenni, tuttavia, questo paesaggio aspro e affascinante sta progressivamente scomparendo a causa del progressivo spopolamento e dell’invecchiamento sempre più marcato degli abitanti dei numerosi nuclei rurali che caratterizzano i versanti liguri. L’abbandono che ne segue porta alla perdita delle pratiche rurali, che hanno costituito e costituiscono un patrimonio inestimabile per i benefici che apportano all’ambiente e alla società, e che necessitano di essere conservate.
TERRAZZE

Titolo: Terrazze e muretti a secco; Anno: 2023; Posto: Castagnello (Borzonasca) (Italia); Autore & Copyright: Caterina Piu
Il primo elemento che colpisce quando si entra nelle valli liguri sono le terrazze realizzate a mano e che si estendono fino all’orizzonte. A causa della morfologia acclive del paesaggio, in tutta la regione, almeno a partire dal medioevo (e spesso anche prima) le diverse comunità hanno hanno aumentato la disponibilità di superfici coltivabili costruendo terrazzamenti di terra riportata e sostenuti da muretti a secco.
Questi terrazzamenti sono un esempio concreto di come i sistemi e le pratiche agro-silvo-pastorale abbiano non solo costruito interi paesaggi ma siano anche stati la base della struttura socioeconomica delle comunità locali. Inoltre, hanno a lungo contribuito a mantenere un equilibrio sostenibile tra agricoltura, pastorizia e selvicoltura.

Titolo: Costruzione di un muretto a secco; Anno: 2018; Posto: Parco Nazionale Cinque Terre (Italia); Autore & Copyright: Michael Pasini, Archivio Foto Parco Nazionale Cinque Terre
Infatti, fino almeno alla fine del XIX secolo, sia sulla costa sia nell’entroterra, la fertilità delle terrazze dipendeva dal pascolo e dalla raccolta di letame. Costa e montagna erano collegati attraverso i circuiti di transumanza soprattutto ovine costituivano rispettivamente pascoli invernali ed estivi. Storicamente, infatti, i pascoli non erano limitati alle alture e gli animali pascolavano in terre arate, terrazzate e boscate. Solo in tempi recenti le terrazze, soprattutto nelle zone più vicine alla costa, sono state sempre più frequentemente utilizzate per la coltivazione dell’olivo, della vite e del castagneto.
MEMORIE

Titolo: Uva; Anno: 2016; Posto: Parco Nazionale Cinque Terre (Italy/Italia); Author/Autore & Copyright: Michael Pasini, Archivio Foto Parco Nazionale Cinque Terre
Sono numerosi i infatti ritrovamenti archeologici (come utensili preistorici in selce, ma anche le cave, ecc.), e il paesaggio stesso, con la sua morfologia, la vegetazione (ancora vivente e sepolta, che studiamo grazie alle fonti archeobotaniche) e gli insediamenti ci racconta una lunga storia, che per i secoli più recenti possiamo arricchire con i documenti di archivio.

Titolo: Geografia e storia di un territorio; Anno: 2023; Posto: Val d’Aveto e Valle Stura (Italia); Autore & Copyright: Alessandro Panetta

Titolo: Un buon raccolto; Anno: 2016; Posto: Parco Nazionale Cinque Terre (Italia); Autore & Copyright: Michael Pasini, Achivio Foto Parco Nazionale Cinque Terre
Ad esempio, i toponimi locali, tramandati oralmente di generazione in generazione e ormai persi nella cartografia ufficiale, rappresentano la memoria vivente della gestione passata del territorio e di un paesaggio rurale più complesso e articolato
CONSAPEVOLEZZA

Titolo: Attività partecipative; Anno: 2023; Posto: Rovegno (Italia); Autore & Copyright: Caterina Piu

Titolo: Consapevolezza; Anno: 2023; Posto: Rezzoaglio (Italia); Autore & Copyright: Sabina Ghislandi
Queste attività hanno incoraggiato una riflessione collettiva sui valori associati al patrimonio rurale materiale e immateriale e possono costituire un elemento importante per recuperare e rafforzare i legami tra comunità locali e il particolare territorio in cui e con cui vivono.